QUALITÀ ELEVATA

Un secolo di esperienza si rispecchia nella qualità che diamo ai nostri clienti e che da oltre 100 anni ci scelgono come loro fornitori.

SUPPORTO DEDICATO

Aiutiamo i nostri clienti con un customer care personalizzato per garantire sempre un servizio ottimale.

ECOSOSTENIBILITÀ

Rispettiamo le normative vigenti dell’ambiente con un impegno costante nel miglioramento della qualità dei pellami grazie alle molte certificazioni.

LA NOSTRA STORIA

È il 1920 quando il nonno dell’omonimo Faustino Marianelli, che lavorava presso la conceria dell’orologio, decise di mettersi in proprio.

A quei tempi tutte le fasi delle lavorazioni venivano svolte in maniera completamente manuale, basti pensare che la scorza ottenuta dagli alberi era macinata per produrre il tannino, elemento primario per la concia al vegetale e le pelli venivano immerse in vasche per settimane, mentre per l’essicazione ci si affidava al fattore metereologico: le pelli venivano appese lungo le pareti esterne del fabbricato sino a completa asciugatura.

Nel rispetto della tradizione i figli continuano l’attività di conceria in un ambiente di lavorazione completamente rinnovato e adeguato alle vigenti normative, ma sempre volgendo uno sguardo al passato per quanto riguarda la qualità del prodotto finito.

I PRODOTTI

La selezione della materia prima rappresenta la base di partenza per ottenere l’alto livello di qualità richiesto.

Vengono usate spalle bovine salate fresche dopo la macellazione, di provenienza europea, che presentano un lato fiore di ottima qualità.
Per le successive fasi di lavorazioni delle pelli, la conciatura e l’ingrasso, le regole vengono dettate dall’esperienza di quasi un secolo.
I prodotti utilizzati sono pressoché gli stessi, la rifinizione viene eseguita a mano per conferire quell’effetto di artigianalità caratteristico della pelle conciata al vegetale.

La nostra pelle conciata al vegetale è utilizzata in Italia e nel mondo nei settori della pelletteria, cinture, legatoria e oggettistica, calzatura e arredamento.

RICERCA E SOSTENIBILITÀ

Artigiano del Cuoio adotta un approccio sostenibile ottimizzando le risorse e controllando l’intero processo produttivo.  

Il rispetto delle normative vigenti e l’attenzione alle esigenze del Cliente, insieme alla certificazione Ambientale (ISO 14001) e quella relativa alla Tracciabilità delle materie prime (TS_SC 410), rappresentano gli aspetti portanti di una sostenibilità che è diventata parte integrante dell’operato quotidiano.

Da qualche anno, Artigiano del Cuoio si impegna ad implementare i requisiti previsti dal Burberry Project 2020, un progetto volto alla riduzione ed eliminazione di sostanze chimiche pericolose dall’intera filiera produttiva, impegnandosi a lavorare a stretto contatto con i fornitori e con i partners della supply chain.

LE CERTIFICAZIONI
PORCreO – Progetto Artigiano Innovativo
banner PORcreo
ULTIMI EVENTI
CONTATTI

Artigiano del Cuoio, Via Romaiano 12-12/A, 54024 Ponte a Egola (PI) – Italia

it_ITItalian
it_ITItalian